
Logistica e automazione: aiutiamo le supply chain a muoversi verso il futuro, aprendo a location nuove e più produttive, vicine ai consumatori finali
Notizie aziendali
Prologis Research ha appena pubblicato il suo ultimo rapporto: Automazione e Settore Immobiliare Logistico #1: lo Stato dell’Automazione nelle Supply Chain.
L’automazione ha il potere di rivoluzionare le operazioni logistiche; ciò che si pensava avrebbe richiesto anni per imporsi, si sta verificando nel giro di pochi mesi. Nel primo di questa serie di rapporti speciali si esamina lo stato attuale dell’automazione di magazzino, i suoi processi chiave e gli effetti sulla progettazione degli edifici. Mentre le capacità si espandono parallelamente alla riduzione dei costi, un maggiore ritorno sugli investimenti (ROI) ne incentiva l’adozione. Prologis ha individuato tre trend che fanno da traino a un maggior livello di automazione:
“Sulla base di questi trend alcuni clienti del settore logistico stanno effettuando investimenti significativi nell’automazione”, spiega Eva van der Pluijm-Kok, Manager research & Strategy Europe. “Nel settore immobiliare logistico l’automazione amplia la scelta in termini di location e nella maggior parte dei casi può essere integrata in qualsiasi struttura moderna. È interessante notare come le esigenze fisiche dell’automazione non influenzano il tasso di obsolescenza funzionale e aprono a location nuove e più produttive”.
Maggiori vantaggi per i clienti
Si registra anche la volontà dei clienti di implementare soluzioni automatizzate, che offrono i seguenti vantaggi:
Non esiste un’unica soluzione
Molte soluzioni di automazione sono dedicate allo svolgimento di una o due delle sei funzioni principali di magazzino. Ognuna comporta azioni, movimenti, variabilità e livelli di complessità profondamente differenti ed esige inoltre un’attrezzatura specifica. L’automazione end-to-end si verifica quindi raramente. I tassi globali di adozione, con particolare riferimento all’automazione fissa, sono bassi principalmente a causa di costi elevati e lunghi periodi di recupero dell’investimento, complessità dei processi e difficoltà progettuali, limiti dell’implementazione, considerazioni IT e vincoli riferiti alla manodopera.
Leggi qui il rapporto completo
Ogni connessione inizia con una conversazione. Il nostro team è a tua disposizione.