
Logistica e automazione - Come aiutare i clienti a sbloccare un potenziale vantaggio competitivo
Notizie aziendali
Prologis Research ha appena pubblicato la seconda uscita nella sua serie di approfondimenti sull’automazione: Automazione e Immobiliare Logistico #2: come l'automazione aiuta a superare le sfide impellenti per la supply chain
Questo rapporto illustra come nell'ultimo decennio la crescita dell'e-commerce abbia dimostrato il ruolo cruciale svolto dall’immobiliare logistico per la moderna supply chain. I clienti della logistica avranno bisogno degli edifici giusti, dotati delle giuste caratteristiche e situati nei luoghi giusti per soddisfare le esigenze della supply chain e, soprattutto, dei consumatori finali che nutrono aspettative sempre più elevate in termini di livello di servizio.
"L'aumento della domanda nel settore immobiliare logistico può rivelarsi di difficile gestione per i clienti che nei prossimi anni desiderano potenziare la propria capacità, soprattutto in zone vicine ai consumatori finali", spiega Eva van der Pluijm-Kok, Manager Research and Strategy, Prologis Europe. Sebbene la pandemia abbia accelerato i trend strutturali, la nuova offerta è diminuita, aumentando la probabilità di una carenza di spazi. L'automazione può colmare questa lacuna migliorando la produttività, potenziando le capacità e aprendo nuove sedi per gli utenti logistici.”
Quattro punti chiave
Esaminando il legame tra immobiliare e automazione nell’operatività dei clienti, il rapporto individua quattro punti chiave:
Cinque forze distinte guidano la domanda di spazi logistici a breve e medio termine
Prologis ha elaborato un modello di analisi di sensibilità con due possibili scenari volti a valutare l’impatto dell’automazione sulla domanda: un caso di base che implementa una leggera accelerazione dei trend di adozione e un caso più spinto con un ritmo doppio di crescita dell'automazione.
L'automazione aumenta la performance di investimento degli asset logistici
L'automazione sta incrementando gli investimenti nelle strutture, il che a sua volta spinge i clienti a firmare contratti di locazione più lunghi. I principali utilizzatori di energia - quindi in gran parte i fruitori dell'automazione - firmano contratti di locazione mediamente oltre il 50% più lunghi rispetto a quelli del cliente logistico medio.
Ogni connessione inizia con una conversazione. Il nostro team è a tua disposizione.